Venite a trovarci allo stand n. 5 all’auditorium del Massimo – Roma
In Manibus Meis è fornitore del MCCS® – Medical Command and Control System, per il supporto alle funzioni di Medical C2 nei Teatri di Operazione, con il NSN 7021-15-000-6667.
In Manibus Meis è Ufficiale Fornitore di Sistemi Informatici Sanitari Mobili di supporto alle operazioni di soccorso, archiviazione della patient documentation e per il patient tracking a supporto del personale sanitario nei teatri di operazione.
In Manibus Meis ha fornito il Sistema mobile di supporto all’identificazione delle vittime colpite dai disastri – SAT-Triage, con funzionalità aggiuntive per il riconoscimento dei Corpi Senza Vita nell’ambito delle attività per il controllo dei flussi migratori – di cui si è dotato il Corpo Militare Volontario della CRI, nell’ambito del programma delle dotazioni per l’assolvimento dei propri compiti istituzionali, per il supporto alle squadre sanitarie coinvolte nella gestione dei soccorsi, dalla scena dell’evento al PMA (Posto Medico Avanzato) o al MTF (Medical Treatment Facility).
In Manibus Meis ha fornito il sistema diagnostico IThealth® per lo screening e la gestione delle informazioni sanitarie dei migranti e dei viaggiatori internazionali che nasce dalla collaborazione tra la nostra azienda con la Croce Rossa Italiana – Reparto di Sanità Pubblica nell’ambito di un Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e la stessa C.R.I.
È lo strumento di supporto alla gestione degli sbarchi che coinvolgono attualmente il nostro Paese e per ordinare il processo di raccolta accurata dei dati sanitari di interesse, per la pronta notifica e sorveglianza e per l’assegnazione di una Tessera Sanitaria.
In Manibus Meis ha fornito il Sistema per l’Health Tracking & Monitoring dello stato di salute dei Migranti per il progetto “CARE – Common Approach for REfugees and other migrants’ health” co-finanziato dall’Agenzia CHAFEA della Commissione Europea (Consumers, Health, Agriculture and Food Executive Agency) nell’ambito del Terzo Programma Quadro, condotto da un partenariato composto dall’INMP (coordinatore) e altri 14 enti pubblici e privati dei Paesi Membri partecipanti (Italia, Grecia, Malta, Slovenia e Croazia).
La documentazione clinica di Triage e la tracciabilità del processo sono elementi fondamentali per la gestione del rischio clinico. La scheda di Triage elettronica del sistema INMM®, anche in ambiente extra-ospedaliero e ostile, si è dimostrata più affidabile e accurata di quella cartacea.
Il Sistema, studiato per il soccorritore militare, in realtà potrebbe essere esteso a tutte le realtà civili come dotazione delle ambulanze e per l’ambiente extra-ospedaliero, per documentare il processo decisionale che ha portato alla attribuzione del codice di priorità di un ferito ed avere la sua cartella clinica disponibile prima dell’arrivo in ospedale.
Guarda il video
I Sistemi di IN MANIBUS MEIS® a supporto della gestione di “eventi complessi” consentono la tracciabilità dei pazienti in tempo reale, conservando la documentazione clinica relativa a ciascuno di essi in modo da favorire la continuità del processo di cura e facilitare il ricongiungimento con i famigliari.
Presso l’area addestrativa di Marco di Rovereto, ospite dei Vigili del Fuoco INMM ha sostenuto il convegno “ONLY THE BRAVE” Convegno sulla preparazione fisica del Vigile del Fuoco. Sabato 06 maggio 2017. Un vero vanto per l’azienda che i suoi prodotti siano stati scelti per essere testati durante lo svolgimento delle attività formative e addestrative per cui la Scuola si avvale di docenti e di istruttori di lunga esperienza e prepara squadre operative impegnate in scenari calamitosi sempre più critici.
Sito web della scuola: www.scuolaantincendi.tn.it