MAXXIE™ dimostra di potersi integrare agli strumenti metodologici espressi dal gruppo MRMI (Medical Response Major Incident) Italia, che impiega il sistema MACSIM® (MAss Casualties SIMulation) per la pianificazione e gestione della risposta sanitaria alla maxi-emergenza. Dal 5 al 7 novembre 2018, a Foligno, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito – Caserma “Ferrante Gonzaga del Vodice” – MAXXIE™ ha affiancato i simulatori MRMI, registrando real time le operazioni. Prova di integrazione di tutte le componenti superata con successo.
Dal 5 al 7 aprile 2017, INMM era a Budapest all European Emergency Number Association Conference; un’occasione importante per avviare relazioni e discussioni con i partecipanti che quest’anno che sono stati 650, di 55 diversi Paesi del Mondo. Oltre l’Europa, Argentina, Australia, Egypt, Georgia, Hong Kong, Mexico, Qatar, Russia, Saudi Arabia, the United Arab Emirates and the United States of America per un confronto sulle migliori prassi attuate in supporto alla gestione dei servizi di emergenza.
Sito dell’evento: EENA
INMM candida in esercitazione il nuovo MAXXIE® un supporto informatico multidisciplinare nella gestione di eventi ad alta complessità e maxiemergenze che durante l’esercitazione dimostra le possibilità del sistema di consentire in tempo reale la tracciabilità dei pazienti, conservando la documentazione clinica relativa a ciascuno di essi in modo da favorire la continuità del processo di cura e facilitare il ricongiungimento con i famigliari.
Sono ottimi i riscontri ottenuti che hanno testato i team coordinato dal Prof. Alessandro Rizzi del Dipartimento di Informatica degli Studi di Milano; i test sono disponibili su richiesta
Lo scorso 22 Marzo si è svolta la dimostrazione valutativa dell’impiego di MAXXIE® in un contesto di simulazione sul campo supportata dagli Strumenti ETS
http://www.emergotrain.com/index.php?option=com_content&view=article&id=93&Itemid=756
Di grande soddisfazione gli indicatori di performances in fase di analisi dei risultati:
100 % pazienti tracciati
90% delle azioni di cura documentate per ogni paziente
90% delle condizioni cliniche registrate in tutti i passaggi con documentazione incrementale
100% dati utili per il ricongiungimento (foto, nome o quant’altro ritenuto utile)
Nessun errore di utilizzazione da parte dei componenti del team in esercitazione.
Grazie al Centro di formazione Emergency Simulation Training Academy “L. Gusmeroli” di CRI, Bologna che ci ha ospitati.
Sito web dell’Accademia CRI: http://cribo.academy